U.R.P.
SETTORE 1 °
Servizio 1° URP
Titolare di Posizione Organizzativa : D.ssa Letizia Di Naro – E_Mail: letizia.dinaro@comune.racalmuto.ag.it - P.E.C. Protocollo informatico: comunediracalmuto.ag@pec.it
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Sito del Governo dedicato all’U.R.P.
RESPONSABILE Sig. Scibetta Calogero Tel. 0922 94 00 15
L’URP, in coerenza con gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale, indirizza la propria azione al miglioramento dei rapporti con i soggetti appartenenti alla comunità cittadina ed al perseguimento di obiettivi di trasparenza, efficienza, efficacia e qualità dei servizi e delle prestazioni erogate; in particolare:
a) informa sull’attività dell’Ente, nonché sugli orari, l’ubicazione, le strutture ed i compiti degli Uffici, facilitando il rapporto con l’Amministrazione da parte dei cittadini, singoli o associati;
b) cura l’attività di informazione e comunicazione verso i cittadini, anche attraverso l’utilizzo di nuovi strumenti telematici, in modo da agevolare l’utilizzazione dei servizi offerti, fornendo altresì informazioni sulle vigenti disposizioni normative;
c) garantisce l’esercizio del diritto di accesso agli atti e di partecipazione ai procedimenti amministrativi, in conformità ai principi sulla tutela della riservatezza dei dati personali;
d) pone in essere attività di monitoraggio del livello di soddisfazione degli utenti per i servizi erogati, anche attraverso la raccolta delle segnalazioni e l’ascolto dei cittadini. I risultati di tali attività hanno rilievo ai fini della misurazione e valutazione della qualità dell’azione amministrativa e gestionale;
e) favorisce la comunicazione interna, al fine di garantire un flusso informativo costante con gli altri Uffici dell’Ente tramite la tempestiva e costante circolazione delle informazioni, contribuendo al costante aggiornamento della rete civica. Organizzazione e collocazione organizzativa
L’ufficio denominato “Ufficio Relazioni con il Pubblico” è inserito nel Settore I “Affari Genarali”.
In considerazione delle attività di gestione delle relazioni pubbliche che l’URP espleta per conto di altri servizi dell’Ente, viene messo corrispondentemente a disposizione dell’Ufficio adeguato personale, eventualmente anche distaccandolo temporaneamente dal servizio di appartenenza.
Il personale assegnato all’URP possiede le seguenti competenze:
a) conoscenza dell’organizzazione comunale;
b) conoscenza adeguata dell’uso di strumenti informatici e telematici;
c) capacità comunicative e relazionali;
d) conoscenza giuridica e amministrativa di base.Il responsabile dell’URP possiede adeguate competenze giuridiche necessarie per lo studio della evoluzione normativa la cui operatività può avere un largo impatto sui cittadini, al fine di prevenire la criticità nei rapporti con l’utenza mediante la pianificazione di appropriati interventi.Comunicazione esterna
L’URP, al fine di garantire la piena partecipazione alla vita dell’Amministrazione locale, sempre nell’ambito dei principi e delle finalità di cui all’art.2:
a) collabora alla realizzazione di iniziative di comunicazione pubblica volte a diffondere la conoscenza di nuove normative, ad illustrare l’attività istituzionale dell’ente e a promuovere l’immagine dell’ente e del territorio comunale;
b) promuove forme di partecipazione dei cittadini anche attraverso sistemi di interconnessione telematica;
c) favorisce rapporti con le altre strutture di informazione e comunicazione presenti sul territorio;
d) accoglie segnalazioni di disservizi, reclami, richieste ed istanze, nonché proposte e suggerimenti da parte ei cittadini, provvedendo ad inoltrarle all’Amministrazione Comunale e/o agli Uffici competenti per l’esame e la risposta.
Le informazioni dell’Ufficio URP riguardano tutti i servizi erogati dal Comune di Racalmuto.
Le informazioni sono di primo livello e si riferiscono indicativamente a:
1. conoscenza dei servizi erogati;
2. modalità di fruizione;
3. tariffe praticate;
4. modalità di svolgimento dei procedimenti amministrativi;
5. possibilità di tutela dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione;
6. procedimenti di altre Amministrazioni;
7. servizi svolti da soggetti eroganti servizi di pubblica utilità.Comunicazione interna
La comunicazione interna è costituita da tutti i processi comunicativi interni all’organizzazione dell’Ente; è una delle attività prioritarie dell’URP e si basa sul costante rapporto di collaborazione e di scambio di informazioni con gli altri Uffici comunali.
I Responsabili dei Settori, personalmente o tramite il Referente da essi all’uopo nominato, collaborano con l’URP per la definizione dei contenuti della comunicazione ai cittadini e per il tempestivo aggiornamento delle informazioni.
I vari Settori, anche tramite i referenti e nell’ottica di quanto sopra, sono tenuti a trasmettere le notizie e le informazioni rispettando i tempi e le modalità che consentano al personale dell’URP di organizzare il proprio lavoro. Tutti gli Uffici comunali forniscono all’URP la massima collaborazione e sono tenuti a trasmettere ad esso, ove possibile anche su supporti informatici, i materiali atti all’espletamento delle funzioni dell’Ufficio, quali:
- regolamenti, bandi di gara e relativa modulistica;
- bandi di concorso e relativa modulistica;
- tariffe dei servizi erogati dall’Ente,
- modulistica necessaria per le istanze;
- ordinanze ed avvisi pubblici;
- informazioni su iniziative culturali, sociali, turistiche e manifestazioni varie che il settore intende promuovere/organizzare;
- depliants, opuscoli informativi e pubblicazioni prodotte dal Settore;
- comunicazioni inerenti variazioni su numeri di telefono interni, sull’ubicazione degli uffici, sulla competenza settoriale dei procedimenti.
Accesso agli atti
L’URP ha il compito di fornire informazioni sugli atti dell’Amministrazione, sullo svolgimento, sui tempi di conclusione e sui responsabili dei procedimenti amministrativi, nonché di ricevere, qualora non direttamente presentate agli Uffici competenti, le richieste di accesso alle informazioni, agli atti e ai documenti amministrativi e trasmetterle, tramite l’Ufficio Protocollo, al Responsabile dell’Ufficio competente per tutti gli adempimenti
conseguenti. Fornisce inoltre all’utenza le informazioni sul diritto di partecipazione, sulle modalità di erogazione dei servizi, sulle normative, le attività, le strutture e le prestazioni del Comune.
Accettazione di istanze e documenti per gli Uffici Comunali
L’U.R.P., anche tramite i rispettivi referenti, collabora con i vari Settori per quanto concerne:
a) distribuzione della modulistica dell’Ente;
b) ricevimento istanze e relativi allegati;
c) informazioni generali sui Servizi e sulla Struttura;
d) informazioni sui procedimenti amministrativi, sui termini e sui responsabili;
e) consegna atti e documenti.
L’URP, in caso di ricezione diretta delle istanze, provvede alla loro trasmissione all’Ufficio Protocollo nello stesso giorno di ricevimento, e comunque non oltre il successivo giorno lavorativo.
Rete telematica
Ai sensi dell’art.8, 2° comma, lettera e, della Legge 7 giugno 2000, n.150, l’URP favorisce la reciproca informazione tra lo stesso e le altre strutture operanti nell’amministrazione nonché tra uffici per le relazioni con il pubblico delle varie amministrazioni, collaborando altresì all’adozione di sistemi di interconnessione telematica.
Il Responsabile URP cura la realizzazione, l’aggiornamento e lo sviluppo della rete civica.
A tale scopo il Responsabile URP:
a) collabora per l’organizzazione del sito;
b) contribuisce alla definizione dei criteri per la pubblicazion e delle notizie;
c) favorisce la sensibilizzazione del personale all’utilizzo degli strumenti telematici per favorire il conseguimento dei più alti livelli di professionalità
Qualità dei servizi offerti
L’URP, nell’ambito delle funzioni che gli sono proprie, attua e promuove un servizio di auditing monitorando l’attività di relazione con il pubblico da esso svolta, e può organizzare indagini sulla soddisfazione dell’utenza e sull’evoluzione dei bisogni e delle esigenze dei cittadini. Il responsabile URP trasmette all’Amministrazione i risultati delle suddette attività di rilevazione e di monitoraggio.
Distribuzione della modulistica
Tutti i servizi dell’Ente sono tenuti ad inoltrare all’URP la modulistica ad uso degli utenti e dei contribuenti, al fine di collaborare nella distribuzione e dando istruzioni circa la loro compilazione. Nella redazione della modulistica ad uso degli utenti e dei contribuenti comunali deve essere adottato un linguaggio chiaro e comprensibile; la modulistica, predisposta dai responsabili dei procedimenti interessati, deve altresì avere un’impostazione il più possibile omogenea rispetto a quella degli altri servizi e/o procedimenti. L’U.R.P. cura inoltre la distribuzione della eventuale modulistica messa a disposizione del Comune da parte di altri
Enti Pubblici e dei soggetti che erogano servizi di pubblica utilità sul territorio.
Segnalazioni, proposte e reclami dei cittadini
Tutti i cittadini hanno diritto di segnalare eventuali disservizi circa i tempi, le procedure e le modalità di erogazione dei servizi dell’Amministrazione, nonché di presentare proposte volte a migliorare l’azione amministrativa e la qualità dei servizi erogati. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico riceve i reclami e le segnalazioni e li inoltra ai responsabili degli uffici competenti che provvedono ad effettuare gli opportuni accertamenti e a comunicarne il risultato all’Ufficio Relazioni
con il Pubblico, entro 10 giorni dal ricevimento delle segnalazioni. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico elabora annualmente una statistica relativa a reclami, segnalazioni e proposte degli utenti e la trasmette alla Commissione Straordinaria, alla Conferenza dei Responsabili di Area ed all’OIV.
Sito del Governo dedicato all’U.R.P.